La salute parte dalla bocca… Non trascurarla!

copertina igiene orale

L’importanza dell’igiene orale: un sorriso sano per un corpo in salute.

Spesso pensiamo all’igiene orale solo in funzione dell’estetica, ma prendersi cura della propria bocca è molto più che avere un sorriso brillante. Una corretta igiene orale è fondamentale per la salute generale dell’organismo e può prevenire numerose patologie.

 

Una questione di salute globale

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie del cavo orale colpiscono circa 3,5 miliardi di persone nel mondo. La carie dentale, ad esempio, è la patologia non trasmissibile più diffusa a livello globale.

 

Una scarsa igiene orale può avere conseguenze ben oltre la bocca:

  1. Prevenzione di infezioni locali e sistemiche

La bocca ospita oltre 700 specie di batteri. Se non si adottano pratiche di igiene corrette, questi microrganismi possono causare carie, gengiviti e parodontiti, ma anche entrare nel circolo sanguigno e contribuire allo sviluppo di infezioni sistemiche.

 

  1. Salute cardiovascolare

Numerosi studi hanno evidenziato un legame tra malattia parodontale e malattie cardiovascolari. Le infiammazioni gengivali croniche possono aumentare il rischio di eventi cardiovascolari gravi come infarto e ictus. Le persone con parodontite grave hanno un rischio cardiovascolare fino al 25% più elevato.

 

  1. Gravidanza e sviluppo del feto

Le donne incinte con problemi gengivali hanno un rischio maggiore (fino al 7%) di parto pretermine o di dare alla luce neonati con basso peso alla nascita. Questo perché l’infiammazione può stimolare la produzione di prostaglandine che anticipano il parto.

 

  1. Controllo del diabete

Il legame tra diabete e salute orale è bidirezionale. Il diabete può aumentare il rischio di infezioni gengivali, e queste ultime possono rendere più difficile il controllo della glicemia. Uno studio del Journal of Periodontology mostra che la gestione della parodontite può migliorare il controllo glicemico fino allo 0,4% in meno di HbA1c.

 

  1. Sistema respiratorio

I batteri orali, se inalati, possono causare infezioni respiratorie come bronchiti e polmoniti, soprattutto negli anziani e nei soggetti immunocompromessi.

🦷 Igiene orale: un sorriso sano per un corpo in salute

L’igiene orale non riguarda solo l’estetica, ma è fondamentale per il benessere generale.  Una bocca sana è il primo passo per prevenire numerose patologie sistemiche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e complicazioni in gravidanza.

 

🌍 La salute orale in numeri

In Italia, circa 23 milioni di persone soffrono di infiammazione gengivale.

La parodontite, una forma avanzata di malattia gengivale, colpisce oltre il 50% degli adulti italiani.

Studi hanno evidenziato che una scarsa igiene orale può aumentare il rischio di diabete del 9% e delle malattie cardiovascolari fino al 25%.

🩺 Le connessioni tra salute orale e salute generale

 

  1. Cuore e pressione sanguigna

 

La parodontite è associata a un rischio più elevato di ipertensione. Trattamenti parodontali efficaci possono ridurre la pressione sanguigna di circa 11 mmHg, risultando più efficaci di una dieta povera di sale.

 

  1. Diabete

 

Una scarsa igiene orale può aumentare il rischio di diabete del 9%. Inoltre, nei pazienti diabetici, le infezioni gengivali possono complicare il controllo glicemico

 

  1. Gravidanza

 

Problemi gengivali in gravidanza possono aumentare il rischio di parto pretermine e basso peso alla nascita. L’infiammazione può stimolare la produzione di prostaglandine, che possono indurre contrazioni premature.

🪥 Consigli per una corretta igiene orale

 

  1. Spazzolamento

 

Spazzola i denti almeno due volte al giorno per due minuti con uno spazzolino a setole morbide. Utilizza movimenti verticali, evitando quelli orizzontali che possono danneggiare le gengive.

 

  1. Filo interdentale e scovolino

 

Utilizza il filo interdentale o lo scovolino per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti, dove lo spazzolino non arriva.

 

  1. Collutorio

 

Scegli un collutorio senza alcol per evitare irritazioni. Se consigliato dal dentista, puoi utilizzare collutori con clorexidina per combattere infezioni gengivali.

 

  1. Dentifricio

 

Utilizza un dentifricio al fluoro per prevenire la carie. Se soffri di sensibilità dentale, scegli prodotti specifici con ingredienti come il nitrato di potassio.

 

  1. Visite regolari dal dentista

 

Programma controlli odontoiatrici almeno due volte l’anno per monitorare la salute orale e prevenire patologie.

🛒 Il nostro impegno per la tua salute orale

 

Presso la nostra farmacia, offriamo una selezione di prodotti per l’igiene orale adatti a tutte le esigenze: dentifrici, spazzolini, filo interdentale e collutori.  Il nostro personale è a disposizione per consigliarti nella scelta dei prodotti più adatti a te.

 

Cristina Tindiani, addetta dermocosmesi

Ilenia Franchini, igienista dentale

 

Fonti:

Ministero della Salute, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Journal of Periodontology, European Federation of 

Ministero della Salute, “Salute orale in gravidanza”, 2021 

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), “Oral health during pregnancy”, 2023 

American Academy of Periodontology, “Pregnancy and Periodontal Disease”, 2022 

Offenbacher S. et al., “Periodontal infection as a possible risk factor for preterm low birth weight”, Journal of Periodontology, 1996 

European Federation of Periodontology, “Oral health and systemic disease”, 2020